Il Cristianesimo
Nel I secolo, nei territori dell’Impero, cominciò a diffondersi il Cristianesimo, una religione monoteista, predicata da Gesù di Nazareth, detto il Cristo, cioè l’Unto da Dio o, in ebraico, il Messia. La Palestina è...
Nel I secolo, nei territori dell’Impero, cominciò a diffondersi il Cristianesimo, una religione monoteista, predicata da Gesù di Nazareth, detto il Cristo, cioè l’Unto da Dio o, in ebraico, il Messia. La Palestina è...
Di seguito verranno illustrate le caratteristiche del ferro e delle sue leghe Per scaricare il PDF clicca qui:
Di seguito un PDF nel quale vengono descritte le caratteristiche dei materiali Per scaricare il PDF clicca qui
La guerra del Peloponneso vide scontrarsi due grandi potenze greche: Sparta e Atena, per un periodo lungo; Il conflitto avvenne tra il 431 a.C. e il 404 a. C. Possiamo dividere la guerra in...
La differenza è tra la e congiunzione e la è terza persona singolare del verbo essere. Guardando il video capirai la differenza.
Usiamo l’H quando indichiamo un possesso oppure il provare e il sentire. Usiamo l’H anche quando eseguiamo un’azione. Non si usa l’H quando risponde alle domande dove, come, a chi?
Durante il lockdown di marzo la Scuola ha subito un brusco arresto ma,dato che,“nei momenti di crisi può scaturire un forte cambiamento”,il Prof. Ing. FIAMMETTA Samuele, coinvolgendonoi ragazzi del Torinese, ha dato l’avvio a...
Il Purgatorio è la cantica che più ci rappresenta. Tutti, studiando la Divina Commedia, ci interessiamo all’Inferno; è la cantica che più ci piace. Dante ce la propone mettendo in evidenza i peccati delle...
Dipende dal contesto. Ce è una particella pronominale, la variante della particella ci davanti ai pronomi: ne, lo, la, li, le. C’è è la variante di ci è, la particella ci + la terza...
Se oggi Giambattista Marino dovesse scrivere una poesia da dedicare a una donna penso che possa scriverne una su Madame Rosà (protagonista del film La vita davanti a sé) perché la donna può rispecchiare...