Categoria: Didattica

Diatesi media e diatesi passiva 0

Diatesi media e diatesi passiva

La diatesi (o «voce») nel greco antico è un dispositivo grammaticale che connette la situazione descritta dalla proposizione con la partecipazione/posizione soggettiva rispetto all’azione: chi compie l’azione, chi la subisce, chi ne è beneficiario,...

L'aumento nei verbi composti 1

L’aumento nei verbi composti

L’aumento, come già accennato nei precedenti articoli, è uno degli elementi morfologici più caratteristici del verbo greco, soprattutto nella formazione dei tempi storici (imperfetto, aoristo e piuccheperfetto). Si tratta di un fenomeno che coinvolge...

L'aumento temporale 0

L’aumento temporale

Lo studio del verbo greco antico rivela un sistema complesso e ricco di sfumature, in cui ogni elemento morfologico concorre a esprimere non soltanto il tempo dell’azione, ma anche il suo aspetto e la...

aumento sillabico in greco 0

L’aumento sillabico

Nel sistema verbale del greco antico, i tempi storici dell’indicativo (imperfetto, aoristo, piuccheperfetto) sono introdotti da un prefisso chiamato aumento (αὔξησις).Esistono due forme principali: L’aumento svolge una funzione puramente diacronica e grammaticale: segnala che...

L'imperfetto indicativo 0

L’imperfetto indicativo

Ti è mai capitato di dover parlare di un’azione passata che si svolgeva nel tempo, che continuava mentre accadevano altre cose? Probabilmente sì. Ti sei mai chiesto come si chiama quel tempo che usiamo...

L'imperativo presente del greco antico 0

L’imperativo presente

Ti è mai capitato di dare un comando, o quantomeno di riceverlo? Per esempio quando la professoressa ordina di studiare? Oppure ti è mai successo di fare un’esortazione ad un tuo amico, invitandolo a...

Il presente indicativo 1

Il presente indicativo

In ogni lingua, il tempo presente è uno degli strumenti fondamentali con cui l’uomo esprime la realtà. Esso permette di collocare l’azione nel momento in cui si parla, ma non solo: descrive abitudini, stati...

Indicativo del greco antico 1

Indicativo del greco antico

Come già discusso nei precedenti articoli del nostro blog, la morfologia del verbo del greco antico è organizzata in modo da poter esprimere, attraverso il tema temporale, non solo il tempo dell’azione, ma anche...

Gli elementi costitutivi del verbo 0

Gli elementi costitutivi del verbo

Il verbo del greco antico rappresenta uno degli aspetti più complessi e affascinanti della lingua. Esso, come abbiamo già analizzato negli articoli precedenti all’interno del nostro blog, concentra in sé numerose informazioni grammaticali, condensate...

Verbi in ω e in μι 3

Verbi in ω e in μι

Il sistema verbale del greco antico si articola in due grandi categorie: i verbi tematici (in -ω) e i verbi atematici (in -μι). Questa distinzione non è solo scolastica, ma affonda le radici nell’indoeuropeo...