Taggato: ellenismo

Le vocali 2

Le vocali in greco antico

Il greco antico possiede un sistema vocalico ricco e articolato, che gioca un ruolo fondamentale nella fonetica e nella morfologia della lingua. Le vocali sono dodici in totale e si distinguono per durata (brevi...

La punteggiatura 0

I segni di punteggiatura in greco antico

La lingua greca antica non possedeva inizialmente un sistema di punteggiatura simile a quello delle lingue moderne. I primi testi erano scritti in scriptio continua, cioè senza spazi tra le parole e senza segni...

Apostrofo, dieresi e coronide nel greco antico 0

Apostrofo, dieresi e coronide nel greco antico

Nel greco antico, la scrittura e la fonetica erano regolate da una serie di segni diacritici che aiutavano nella lettura e nella pronuncia corretta delle parole. L’uso di tali segni era fondamentale non solo...

Gli accenti 1

Gli accenti nella lingua greca antica

Nella lingua greca, oltre che antica anche moderna, gli accenti svolgono un ruolo fondamentale nella pronuncia e, in alcuni casi, nel significato delle parole. Esistono tre tipi principali di accenti in greco antico: l’acuto...

La pronuncia erasmiana 0

La pronuncia erasmiana

Durante gli studi condotti da vari esperti al fine di comprendere l’evoluzione della pronuncia del greco antico, così da risalirne all’origine, emersero quelli basati su importanti fonti linguistiche e filologiche di Erasmo da Rotterdam,...

La pronuncia del greco antico 1

La pronuncia del greco antico

La pronuncia del greco antico ha suscitato un notevole interesse tra linguisti, storici e studiosi, poiché rappresenta una delle lingue più affascinanti e complesse dell’antichità. Con il greco che ha influenzato profondamente molte lingue...

Il digamma: la lettera perduta dell’alfabeto greco 0

Il digamma: la lettera perduta dell’alfabeto greco

L’alfabeto greco ha subito numerose trasformazioni nel corso della storia, e, oltre allo jod già trattato precedentemente, tra le sue lettere dimenticate spicca il digamma (Ϝ, ϝ). Questa lettera, caduta in disuso con il...

L’alfabeto greco: origini, formazione e influenza 4

L’alfabeto greco: origini, formazione e influenza

L’alfabeto greco costituisce una delle più significative innovazioni linguistiche della storia dell’umanità, avendo fornito un sistema di scrittura altamente strutturato e fonetico che ha avuto un impatto duraturo sulla cultura e sulla comunicazione. La...

La Koinè greca 0

La Koinè greca

La Koinè greca, o greco comune, rappresenta un fenomeno linguistico di grande rilevanza storica e culturale. Nata dal contatto e dalla fusione tra vari dialetti greci, essa divenne la lingua franca dell’Impero di Alessandro...