Taggato: La seconda declinazione

Sostantivi contratti della seconda declinazione 0

Sostantivi contratti della seconda declinazione

Nella lingua greca antica, i sostantivi contratti sono parole in cui una vocale tematica del tema nominale si fonde con la desinenza del caso, dando origine a una vocale lunga o dittongo.Questo fenomeno, comune...

La declinazione attica 0

La declinazione attica della seconda declinazione

Finora, all’interno del nostro blog, abbiamo trattato la seconda declinazione secondo il modello classico standard. Tuttavia, è importante ricordare che l’antico Grecia non era linguisticamente uniforme, bensì un vero e proprio mosaico di versioni...

Declinazione dei sostantivi maschili e femminili della seconda declinazione del greco antico 0

Declinazione dei sostantivi maschili e femminili della seconda declinazione del greco antico

Come già precedentemente accennato all’interno dell’articolo riservato ai Caratteri generali della seconda declinazione, nel ricchissimo sistema morfologico dell’antico greco, la declinazione dei sostantivi, suddivisa in tre grandi gruppi, ricopre un ruolo fondamentale nell’espressione delle...

I caratteri generali della seconda declinazione 0

I caratteri generali della seconda declinazione

La seconda declinazione, il nuovo argomento del nostro blog, del greco antico è una delle tre principali categorie morfologiche attraverso cui i nomi greci si flettono per caso, numero e genere. Essa include sostantivi...