L’imperfetto indicativo
Ti è mai capitato di dover parlare di un’azione passata che si svolgeva nel tempo, che continuava mentre accadevano altre cose? Probabilmente sì. Ti sei mai chiesto come si chiama quel tempo che usiamo...
Ti è mai capitato di dover parlare di un’azione passata che si svolgeva nel tempo, che continuava mentre accadevano altre cose? Probabilmente sì. Ti sei mai chiesto come si chiama quel tempo che usiamo...
Ti è mai capitato di dare un comando, o quantomeno di riceverlo? Per esempio quando la professoressa ordina di studiare? Oppure ti è mai successo di fare un’esortazione ad un tuo amico, invitandolo a...
In ogni lingua, il tempo presente è uno degli strumenti fondamentali con cui l’uomo esprime la realtà. Esso permette di collocare l’azione nel momento in cui si parla, ma non solo: descrive abitudini, stati...
Come già discusso nei precedenti articoli del nostro blog, la morfologia del verbo del greco antico è organizzata in modo da poter esprimere, attraverso il tema temporale, non solo il tempo dell’azione, ma anche...
Il verbo del greco antico rappresenta uno degli aspetti più complessi e affascinanti della lingua. Esso, come abbiamo già analizzato negli articoli precedenti all’interno del nostro blog, concentra in sé numerose informazioni grammaticali, condensate...
Il sistema verbale del greco antico si articola in due grandi categorie: i verbi tematici (in -ω) e i verbi atematici (in -μι). Questa distinzione non è solo scolastica, ma affonda le radici nell’indoeuropeo...
Il verbo del greco antico è uno dei sistemi più articolati del vasto panorama dell’indoeuropeo: la sua ricchezza non si limita all’indicazione cronologica dell’azione, ma si estende alla sua qualità, alla sua modalità e...
Il verbo del greco antico, come esplicitato già nel precedente articolo, è una parte del discorso straordinariamente ricca e complessa, capace di esprimere con precisione non soltanto l’azione, ma anche le relazioni tra soggetto,...
La differenza è tra la e congiunzione e la è terza persona singolare del verbo essere. Guardando il video capirai la differenza.
Usiamo l’H quando indichiamo un possesso oppure il provare e il sentire. Usiamo l’H anche quando eseguiamo un’azione. Non si usa l’H quando risponde alle domande dove, come, a chi?