Organizzazione scolastica al CPIA
Di seguito un’info-grafica che spiega come è organizzata la didattica e la certificazione delle competenze nei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti in cui la suddivisione tra primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado non segue l’ordine che ben conosciamo. Nei CPIA l’utenza parte dai sedici anni, ma il livello linguistico non corrisponde a quello degli alunni coetanei frequentanti le tradizionali scuole italiane, per cui è necessario portare gli studenti a livelli di conoscenze pari ad A1-A2 e B1.

Ricordiamo che con la certificazione A2 è possibile rinnovare il permesso di soggiorno, mentre con quella B1 si può far richiesta di cittadinanza, livelli inferiori non permettono diversamente.
Sono 6 le competenze necessarie che gli alunni dovranno acquisire al termine del primo ciclo didattico e delle 400 ore 100 sono dedicate interamente all’acquisizione e al potenziamento della lingua italiana, le restanti vanno suddivise per le varie discipline.
Per capire bene come è organizzata la didattica al CPIA è necessario che qualcuno vi spieghi più nel dettaglio ciò che vedete scritto nella slide sopra riportata, eventualmente chiedete nei commenti.