Desinenze primarie del congiuntivo dei verbi in ω

Desinenze primarie del congiuntivo dei verbi in ω

Nel sistema verbale del greco antico si distingue tra desinenze primarie (usate nelle forme temporali non marcate da aumento, cioè nei tempi principali: presente, futuro, congiuntivo e ottativo primario in certe forme) e desinenze secondarie (tipiche delle forme potenzialmente «passate» o «derivate», come l’imperfetto o l’aoristo indicativo con aumento, o l’ottativo secondario).

Il congiuntivo presente, come sostiene Biblioteca Eterea dei classici cristiani, è un tempo principale, quindi si forma con le desinenze primarie attaccate al tema del presente (o al tema dell’aoristo per il congiuntivo aoristo). Questa premessa è cruciale per comprendere la forma e il comportamento degli -ω-verbi nel congiuntivo.

Paradigma

PersonaForma (attivo)Nota
1ª sing.—ω (es. λύω → λύω)tema + -ω
2ª sing.—ῃς (es. λύῃς)tema + -ῃς
3ª sing.—ῃ (es. λύῃ)tema + -ῃ
2° dual.—ητονtema + -ητον
2° dual.—ητονtema + -ητον
1ª pl.—ωμεν (es. λύωμεν)tema + -ωμεν
2ª pl.—ητε (es. λύητε)tema + -ητε
3ª pl.—ωσι(ν) (es. λύωσι(ν))tema + -ωσι(ν)

Nota: le uscite del congiuntivo combaciano con quelle dell’indicativo presente: a variare è solo la durata vocale. Nell’indicativo, infatti, vi è la presenza di vocali brevi, qui di vocali lunghe.

Variante ω / η: dove compare e perché

Nel paradigma congiuntivo, come sostenuto da Dickinson College, osserviamo spesso una alternanza ω / η nelle forme tematiche. Vediamo per quale motivo:

  • davanti a μ/ν la tematica si presenta spesso come -ω- (es. 1ª pl. -ωμεν);
  • in ambiente non seguito da μ/ν si usa spesso -η- (es. 2ª e 3ª singolare -ῃ(-ς), 2ª pl. -ητε);
  • la ragione è storica e fonetica: il tema + desinenza si è sviluppato da combinazioni vocaliche con diversa realizzazione in contesti diversi.

Accento e caratteri prosodici nelle desinenze primarie

  • Le desinenze primarie del congiuntivo sono soggette alle regole generali dell’accentazione greca (es., recessività dell’accento primario, comportamento del dittongo, ecc.).
  • In testi scolastici e grammatiche si sottolinea come l’accento del congiuntivo possa risultare diverso dall’indicativo anche quando la forma segmentale è simile, e talora l’accento è determinante per l’interpretazione (p.es. 1ª sing. congiuntivo vs 1ª sing. indicativo possono coincidere nella forma ma distingueresi dall’accento o dal contesto).

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *