La Koinè greca
La Koinè greca, o greco comune, rappresenta un fenomeno linguistico di grande rilevanza storica e culturale. Nata dal contatto e dalla fusione tra vari dialetti greci, essa divenne la lingua franca dell’Impero di Alessandro...
La Koinè greca, o greco comune, rappresenta un fenomeno linguistico di grande rilevanza storica e culturale. Nata dal contatto e dalla fusione tra vari dialetti greci, essa divenne la lingua franca dell’Impero di Alessandro...
L’antica Grecia, uno degli ultimi argomenti che proponiamo all’interno del nostro blog, non costituiva un’entità linguistica omogenea, bensì un intricato mosaico di dialetti, ognuno dei quali rifletteva le divisioni politiche, geografiche e culturali della...
Dopo l’ultima guerra sannitica i romani si trovano a dover ancora fronteggiare galli ed etruschi che sconfigge, costringendo i galli a ritirarsi oltre le regioni settentrionali. Il Nord è libero e per questo Roma...
Atene nacque in seguito al crollo della civiltà micenea, quando l’Attica si frammentò in tante piccole città, ognuna con un proprio governo. Il potere politico era in mano a un’oligarchia (potere di pochi). Gli...
Tra l’800 e il 500 a.C. la crescita demografica e le lotte politiche all’interno delle poleis spinsero i Greci verso Occidente, soprattutto nell’Italia meridionale, dove vennero fondate numerose colonie. In Sicilia le più importanti...