Autore: M. S.

Desinenze primarie del congiuntivo dei verbi in ω 0

Desinenze primarie del congiuntivo dei verbi in ω

Nel sistema verbale del greco antico si distingue tra desinenze primarie (usate nelle forme temporali non marcate da aumento, cioè nei tempi principali: presente, futuro, congiuntivo e ottativo primario in certe forme) e desinenze...

Desinenze secondarie attive dell'imperfetto dei verbi in ω 0

Desinenze secondarie attive dell’imperfetto dei verbi in ω

Nel greco classico, come attestato da Naseminarygreek, l’imperfetto indicativo attivo esprime un’azione nel passato che era in corso, abituale, o continuativa. Ad esempio: «stava facendo», «faceva abitualmente». L’imperfetto è quindi parte del sistema verbale...

L’infinito storico 0

Infinito storico del greco antico

Nella grammatica del greco antico, l’infinito storico è una particolare forma verbale che riveste un ruolo centrale nella narrazione, soprattutto nei testi epici, storici e drammatici. Esso permette di esprimere azioni che non sono...

Infinito con valore predicativo del greco antico 0

Infinito con valore predicativo del greco antico

Nel greco antico, l’infinito (ἀπαρέμφατον, aparémphaton, letteralmente “senza determinazione”) è una forma verbale nominale, cioè partecipa della natura del verbo (perché indica un’azione o uno stato) e del nome (perché può funzionare come soggetto,...

0

I complementi del greco antico formati con l’infinito

Nella lingua greca antica, l’infinito è una forma verbale estremamente duttile, in grado di assumere molteplici funzioni sintattiche. Non indica una persona, ma un’azione in sé, concepita in modo astratto e atemporale. Proprio per...

L'infinito assoluto del greco antico 1

L’infinito assoluto del greco antico

Nel greco antico, l’infinito è una forma verbale non personale, cioè priva di soggetto espresso, che può assumere diversi valori e funzioni: può comportarsi come un nome, come un verbo, oppure come entrambe le...