La Repubblica romana
La nascita della Res publica Le rivolte dei patrizi, dei popoli italici e degli abitanti delle colonie della Magna Grecia sono le ragioni storiche che determinarono l’avvento della Res Publica a Roma. Nell’VIII secolo...
La nascita della Res publica Le rivolte dei patrizi, dei popoli italici e degli abitanti delle colonie della Magna Grecia sono le ragioni storiche che determinarono l’avvento della Res Publica a Roma. Nell’VIII secolo...
Elisabetta I non si sposò e dunque morì senza lasciare eredi. Alla sua morte il trono inglese passò al re di Scozia, Giacomo I Stuart, e poi a Carlo I, l’uno figlio, l’altro nipote...
Alla fine del ‘700 la Francia gravava in pessime condizioni economiche. Reduce dalla Guerra dei sette anni, che l’aveva vista costretta a cedere i possedimenti di alcune colonie all’Inghilterra, era vittima di un sistema...
Alla fine del III secolo d.C., dopo un lungo periodo di crisi, salì al potere Diocleziano, che cercò di porre lo stato sotto il suo totale controllo. Si proclamò infatti dominus et deus, cioè...
Tra il XVIII e il XIII sec. a.C. , con l’età del bronzo, appaiono a nord, nella pianura Padana, le terramare, circondate da fossati per esigenze idriche. Le case sono costruite su piattaforme rialzate...