L’accusativo
Nel vasto e affascinante mondo della lingua greca antica, ogni caso grammaticale riveste un ruolo ben preciso, contribuendo a costruire la struttura e il significato delle frasi. Fra questi, oltre a quelli già esposti...
Nel vasto e affascinante mondo della lingua greca antica, ogni caso grammaticale riveste un ruolo ben preciso, contribuendo a costruire la struttura e il significato delle frasi. Fra questi, oltre a quelli già esposti...
Tra i casi della grammatica greca, oltre a quelli precedentemente trattati nel nostro blog, va configurandosi anche il dativo, caso obliquo proprio come il genitivo, che presenta una notevole varietà di funzioni sintattiche e...
Il genitivo è uno dei casi grammaticali più ricchi e complessi del greco antico. Non è soltanto il caso del possesso, come accade spesso in latino, ma racchiude una molteplicità di valori sintattici e...
Nella grammatica greca antica, come già accennato nel precedente articolo relativo alla funzione dei casi, il nominativo è la forma fondamentale del nome e rappresenta il caso del soggetto, cioè colui o ciò che...
Nel greco antico, la funzione sintattica di un nome o di un aggettivo non è determinata dall’ordine delle parole, come avviene in italiano, ma dalla desinenza che la parola assume, ovvero dal caso grammaticale....
Nel sistema linguistico del greco antico, il sostantivo, l’aggettivo, il pronome e il participio si declinano secondo tre categorie fondamentali: genere, numero e caso. Questi tre elementi costituiscono la base della morfologia nominale e...
All’interno della grammatica greca antica, di cui puoi trovare vari approfondimenti all’interno del nostro blog, l’articolo riveste un ruolo di primaria importanza. Ben più ricco e sfaccettato rispetto a quello italiano, esso non si...
La morfologia greca è la branca della linguistica che studia la struttura e le variazioni delle parole nella lingua greca antica. Essa comprende sia la morfologia flessionale, che analizza le modifiche delle parole per...