Il miceneo: la prima fase del greco
La civiltĂ micenea rappresenta la prima fase della lingua e cultura greca, un periodo che si sviluppò tra il 1600 a.C. e il 1100 a.C. circa. Il nome “Miceneo” deriva dalla cittĂ di Micene,...
La civiltĂ micenea rappresenta la prima fase della lingua e cultura greca, un periodo che si sviluppò tra il 1600 a.C. e il 1100 a.C. circa. Il nome “Miceneo” deriva dalla cittĂ di Micene,...
Chi siamo? Da dove veniamo? Sono interrogativi profondi, ai quali possiamo avvicinarci solo attraverso uno studio attento e accurato della storia. La storia, infatti, è l’unica disciplina capace di svelare le verità più nascoste...
La pirografia è lo scrivere, disegnare e decorare con il fuoco. Lo strumento utilizzato si chiama pirografo e i materiali più usati nella pirografia sono il legno, il cuoio ed il sughero. Si tratta...
Leggi il seguente racconto e rispondi alle domande. Un giorno, Marco decise di andare a fare una passeggiata nel parco. Mentre camminava, notò un gruppo di bambini che giocavano a pallone. Si fermò a...
Letteratura italiana / Lingua italiana / Pensiero in sospeso
di E. G. · Published Gennaio 23, 2025 · Last modified Febbraio 1, 2025
Non sento niente E niente voglio sentire Perché intorno a me Non c’è nulla che sento Solo il vuoto Vuoto dentro, vuoto accanto, vuoto fuori Solo il vuoto si sente Si sente forte solo...
Noi di BlogDidattico esprimiamo brevemente la nostra modesta opinione in riferimento a quanto detto ultimamente dal ministro dell’istruzione Valditara, il quale pare voglia una scuola nuova, fatta di musica alle elementari, latino alle medie,...
STORIE DI UN MONDO MECCANICO, PRIMO VOLUME DELLA SAGA FANTASY STEAMPUNK OMONIMA DI DANIELE TORRETTA In un ottocentesco mondo alimentato dall’energia del vapore, tra imponenti navi volanti e maestose cittĂ dai mille comignoli, non...
Conoscersi attraverso le mani. Guida pratica di chirologia moderna di Erika Luzzi. La chirologia non è solo uno strumento di introspezione personale, ma un ponte che collega antiche tradizioni e conoscenze moderne. Erika Luzzi ci...
Nell’opera l’approccio originale risiede nell’intreccio di differenti dimensioni: scuola, arte e poesia, che diventano strumenti di resistenza e mezzi per restituire dignitĂ a chi ne è stato privato. “Ambientato nelle regioni di confine del...
Il secondo principio di equivalenza delle equazioni permette di trasformare un’equazione in modo tale da mantenere inalterato l’insieme delle soluzioni, rendendo così piĂą semplice e intuitivo il processo di risoluzione. Questo articolo esplorerĂ il...