Blog didattico Blog

con tutta l'anima e il corpo recensione 0

Con tutta l’anima e il corpo recensione

Letteratura erotica : ogni tanto fa anche riflettere! Il testo, Con tutta l’anima e il corpo,  scritto da Agata Tecla Paternò, è un lungo racconto introspettivo. I protagonisti, Nella e Sebastiano, riferiscono, un capitolo...

concorso ordinario scuola storia 0

Ebook argomenti di Storia Concorso Ordinario

Abbiamo raccolto tutti gli argomenti presenti nella tabella relativa agli argomenti per il concorso ordinario per le classi di concorso letterarie. Disciplina Storia. P.S.= perdonateci piccoli refusi dovuti alla conversione del file!

Desinenze ottativo 0

Desinenze primarie dell’ottativo dei verbi in ω

Nel panorama della morfologia verbale del greco antico, l’ottativo (ὀπτικόν, optativum) è un modo che esprime desiderio, possibilità, eventualità lontana, condizionale ipotetico. Viene adoperato anche per una maggiore delicatezza semantica e raffinatezza formale. Non...

Desinenze primarie del congiuntivo dei verbi in ω 0

Desinenze primarie del congiuntivo dei verbi in ω

Nel sistema verbale del greco antico si distingue tra desinenze primarie (usate nelle forme temporali non marcate da aumento, cioè nei tempi principali: presente, futuro, congiuntivo e ottativo primario in certe forme) e desinenze...

Desinenze secondarie attive dell'imperfetto dei verbi in ω 0

Desinenze secondarie attive dell’imperfetto dei verbi in ω

Nel greco classico, come attestato da Naseminarygreek, l’imperfetto indicativo attivo esprime un’azione nel passato che era in corso, abituale, o continuativa. Ad esempio: «stava facendo», «faceva abitualmente». L’imperfetto è quindi parte del sistema verbale...

L’infinito storico 0

Infinito storico del greco antico

Nella grammatica del greco antico, l’infinito storico è una particolare forma verbale che riveste un ruolo centrale nella narrazione, soprattutto nei testi epici, storici e drammatici. Esso permette di esprimere azioni che non sono...

Infinito con valore predicativo del greco antico 0

Infinito con valore predicativo del greco antico

Nel greco antico, l’infinito (ἀπαρέμφατον, aparémphaton, letteralmente “senza determinazione”) è una forma verbale nominale, cioè partecipa della natura del verbo (perché indica un’azione o uno stato) e del nome (perché può funzionare come soggetto,...