Le carte fabula per inventare storie!
Scoprendo sul web le carte Fabula decisi di parlarne agli alunni della mia classe. La cosa incuiriosì i ragazzi e, scegliendo io l’ordine delle carte, loro hanno iniziato a realizzare una storia, per la...
Scoprendo sul web le carte Fabula decisi di parlarne agli alunni della mia classe. La cosa incuiriosì i ragazzi e, scegliendo io l’ordine delle carte, loro hanno iniziato a realizzare una storia, per la...
DIAMO UNA LEZIONE AL BULLISMO Il Kit didattico “DIAMO UNA LEZIONE AL BULLISMO” è una guida pratica per insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado contenente numerose schede operative di attività da svolgere in...
Si sente spesso parlare di gioco nell’ambiente dell’apprendimento e spesso si sottolinea il suo valore educativo. Fin da piccoli, infatti, i bambini utilizzano spontaneamente il gioco come strumento unico: si apprende in maniera più...
Un esempio di metodologia didattica in cui si attua un apprendimento cooperativo è il Jigsaw: in una classe gli studenti vengono suddivisi in gruppi, ciascuno formato da 6 membri. Il docente suddivide il materiale...
Il cooperative learning (apprendimento cooperativo) è basato su un’interdipendenza e un’interazione positiva che s’instaura tra un gruppo di studenti che collaborano per raggiungere un obiettivo comune. Il gruppo dev’essere eterogeneo, con studenti diversamente preparati....
Il test ha due scopi fondamentali: Migliorare la cooperazione Migliorare l’acquisizione grazie al principio “memorizzo giocando” Il test è disciplinare e può essere attuato su gruppi di alunni di qualunque età. Curiosità: l’oplite era...