Desinenze primarie medio-passive dell’indicativo e dell’infinito dei verbi in ω

Desinenze primarie medio-passive dell'indicativo e dell'infinito dei verbi in ω

Il sistema verbale del greco antico costituisce una delle manifestazioni più complesse e raffinate dell’eredità linguistica indoeuropea. Fra i tratti caratterizzanti spicca la distinzione tripartita delle voci: attiva, media e passiva. Quest’ultima, tuttavia, nei tempi primari, non risulta formalmente distinta dalla voce media, condividendone le desinenze.

Le desinenze primarie del medio-passivo sono impiegate nei tempi dell’indicativo presente e futuro, nonché nell’infinito presente e futuro. Esse veicolano sia il valore medio (azione riflessa, reciproca, o eseguita nell’interesse del soggetto) sia quello passivo (azione subita dal soggetto).

Nell’articolo odierno, analizzeremo le desinenze primarie dell’indicativo presente e dell’infinito presente.

Desinenze primarie

GrecoProto-IESignificato originario
-μαιmairiflessivo personale: “io agisco su me stesso”
-σαιsairiflessivo “tu agisci su te stesso”
-ταιtai“egli agisce per sé”
-σθον-ston“voi due”
-σθον-ston“loro due”
-μεθαmedha“noi (stesso gruppo) agiamo per noi”
-σθεdhwevalore medio-reciproco (“voi in relazione reciproca”)
-νταιntaiforma collettiva (“essi agiscono per sé”)

Nota che molte lingue IE hanno tracce simili:

LinguaMedia riflessiva
Sanscrito-e / -te / -nte (paradigmi medi)
Omerico-ομαι, -εο, -εται
Greco classicostandardizziamo in -ομαι, -ῃ, -εται
Latinosolo residui (sequor, patior, revertor…)
Italianomi lavo, mi siedo → media perifrastica

Formula mnemonica classica: ΜΑΙ-ΣΑΙ-ΤΑΙ / ΣΘΟΝΣΘΟΝ/ΜΕΘΑ-ΣΘΕ-ΝΤΑΙ

Questa formula deriva già dai grammatici alessandrini; i monaci bizantini la ripetevano come cantilena.

La voce media è il ponte tra riflessivo e passivo.

Curiosità: Per la prima persona plurale, si può incontrare, specialmente in poesia, la desinenza -μεσθα.

Infinito medio-passivo: struttura e storia

λύ-εσθαι
tema + vocale + suffisso -σθαι

Origine IE di -σθαι = -s-dhai (diadico/reciproco)

Significato iniziale → “essere nello stato di… in modo riflessivo/reciproco

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *