La nascita della televisione
Nel 1931, dopo cinquant’anni di studi e tentativi, arriva l’invenzione che permette alla televisione di diventare realtà: il tubo catodico. La tecnologia per la televisione viene messa a punto fra gli anni ’20 e...
Nel 1931, dopo cinquant’anni di studi e tentativi, arriva l’invenzione che permette alla televisione di diventare realtà: il tubo catodico. La tecnologia per la televisione viene messa a punto fra gli anni ’20 e...
Alla base dell’invenzione della radio vi sono una serie di innovazioni in campo tecnologico: l’apparecchio telegrafico elettrico, utilizzato per la prima volta da Samuel Morse nel 1837 e il telegrafo senza fili, messo a...
La nascita del cinema è legata alla creazione di alcuni particolari tipi di dispositivi e tecniche. Fondamentale per la nascita del cinema fu l’invenzione della camera oscura: un contenitore chiuso a forma rettangolare, completamente...
L’editoria libraria è fra le più antiche industrie della cultura. Fino all’ultimo decennio del XIX secolo la quantità dei libri in circolazione era peròancora limitata. E’ negli ultimi due decenni dell’800 che si sviluppa...
Progettata da Giuseppe Beccio e disegnata da Marcello Nizzoli, questo modello sostituisce la MP1, ma con molte innovazioni. La tastiera della Olivetti lettera 22 è incorporata nella carrozzeria, così come il rullo, di cui...
Mi chiamo Cristiano Marino Casonati, sono nato a Milano nel 1964 e sono un restauratore di macchine per scrivere. Si tratta di un mestiere antico, oggi praticato in Italia da pochissimi veri buoni tecnici....
Una mia amica mi ha chiesto di scrivere un testo circa una particolare macchina da scrivere. Io, in un primo momento ho quasi rifiutato, visto che delle macchine da scrivere Olivetti, ed in particolare...
La storia della macchina da scrivere ha incerte origini. Il più remoto tentativo di cui si ha conoscenza, risale al 1575. Il tipografo ed editore italiano, attivo a Venezia, Francesco Rampazetto, progettò un congegno...
“Giocando imparo a CONOSCERE” è il corso proposto da Nicola Tomba, laureato con lode in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, ampiamente descritto sul suo sito web giocando.imparo.it, in cui troviamo una rielaborazione delle...
Nonostante la stampa fosse nata a metà Quattrocento (con Gutenberg e l’invenzione della stampa a piombo) è solo nel Seicento che compaiono i primi antesignani del quotidiano. A Venezia si stampavano dei fogli informativi...