Taggato: storia greca

L'accusativo 0

L’accusativo

Nel vasto e affascinante mondo della lingua greca antica, ogni caso grammaticale riveste un ruolo ben preciso, contribuendo a costruire la struttura e il significato delle frasi. Fra questi, oltre a quelli già esposti...

Il dativo 1

Il dativo

Tra i casi della grammatica greca, oltre a quelli precedentemente trattati nel nostro blog, va configurandosi anche il dativo, caso obliquo proprio come il genitivo, che presenta una notevole varietà di funzioni sintattiche e...

Il genitivo 1

Il genitivo

Il genitivo è uno dei casi grammaticali più ricchi e complessi del greco antico. Non è soltanto il caso del possesso, come accade spesso in latino, ma racchiude una molteplicità di valori sintattici e...

Il nominativo 0

Il nominativo

Nella grammatica greca antica, come già accennato nel precedente articolo relativo alla funzione dei casi, il nominativo è la forma fondamentale del nome e rappresenta il caso del soggetto, cioè colui o ciò che...

Le leggi dell'accento 0

Le leggi dell’accento in greco antico

L’accento, in greco antico, si posiziona sulle vocali ed è influenzato dalla sillaba su cui ricade, avendo il preciso scopo di indicare la corretta pronuncia di una parola. Un lettore attento potrebbe osservare che...

Le sillabe 0

Le sillabe in greco antico

La lingua greca, pur nella sua complessità e diversità, presenta alcune somiglianze con l’italiano, tra cui la struttura sillabica. La sillaba rappresenta infatti uno degli elementi principali per la composizione di parole, poiché essa...

Le consonanti in greco antico 0

Le consonanti in greco antico: classificazione e pronuncia

Il vasto alfabeto del greco antico, oltre a possedere un utilizzo di ben 7 vocali, presenta anche un sistema consonantico articolato e ricco di sfumature, fondamentale per la comprensione della fonetica, della morfologia e...

I dittonghi 0

I dittonghi nella lingua greca antica

Nel greco antico, i dittonghi rappresentano una combinazione di due vocali, le protagoniste dell’argomento trattato nel precedente articolo, pronunciate all’interno della stessa sillaba. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella fonetica e nella morfologia della...

Le vocali 2

Le vocali in greco antico

Il greco antico possiede un sistema vocalico ricco e articolato, che gioca un ruolo fondamentale nella fonetica e nella morfologia della lingua. Le vocali sono dodici in totale e si distinguono per durata (brevi...

La punteggiatura 0

I segni di punteggiatura in greco antico

La lingua greca antica non possedeva inizialmente un sistema di punteggiatura simile a quello delle lingue moderne. I primi testi erano scritti in scriptio continua, cioè senza spazi tra le parole e senza segni...