Blog didattico Blog

0

Gli alimenti

Una videolezione sulle tecnologie alimentari con particolare riguardo alla trasformazione dei più comuni alimenti: farina (paste e pane); riso; carne; latte (di mucca, d’asina, di capra, vegetale) e suoi derivati; zucchero (di canna e...

0

Il vetro

Videolezione sul VETRO, passando dalla storia alle più moderne tecniche di lavorazione. Nello specifico: materie prime, proprietà, tipi di vetro e utilizzi, lavorazioni manuali e meccaniche. Due approfondimenti riguardano la realizzazione del vetro cavo...

placito capuano 0

Letterature in lingua volgare

La letteratura in lingua volgare si sviluppò in periodi diversi nelle diverse nazioni europee. Precisamente in Francia nell’XI secolo, in Spagna nel XII e in Italia nel XIII. In Francia si diffonde la cultura...

la terra piatta 0

La scoperta dell’America

Nel XV e XVI secolo l’Europa aveva bisogno di spezie e oro. Le prime servivano per migliorare il sapore dei cibi e per realizzare medicinali, il secondo per battere monete; poiché l’Europa aveva esaurito...

mappa umanesimo 0

Il Rinascimento

La vita degli uomini del Medioevo era dominata dal pensiero religioso. Guerre, malattie, terremoti erano interpretati come punizioni divine. La divisione sociale in guerrieri, contadini e religiosi era voluta da Dio e la salvezza...

0

Sicurezza online

Una videolezione in cui si affrontano i principali rischi che gli adolescenti corrono utilizzando internet: adescamento, cyberbullismo, dipendenze online, videogiochi, sexting. Alla fine 10 consigli per navigare in modo consapevole. Font ad alta leggibilità...

Stati regionali 0

Gli Stati regionali

Nell’Italia Settentrionale e Centrale nel XIII e XIV secolo si affermano le signorie. Molti signori conquistavano il potere con la forza, altri ottenevano il titolo di duca dal sovrano o dal papa, pagando una...

federico II 0

Federico II

Dopo la pace di Costanza Federico spostò il suo interesse verso l’Italia Meridionale, dove regnavano i normanni guidati da Ruggero II. La figlia di Ruggero II, Costanza d’Altavilla, venne data in sposa al figlio...