Ce o C’è? Come si scrive?
Dipende dal contesto. Ce è una particella pronominale, la variante della particella ci davanti ai pronomi: ne, lo, la, li, le. C’è è la variante di ci è, la particella ci + la terza...
Dipende dal contesto. Ce è una particella pronominale, la variante della particella ci davanti ai pronomi: ne, lo, la, li, le. C’è è la variante di ci è, la particella ci + la terza...
Se oggi Giambattista Marino dovesse scrivere una poesia da dedicare a una donna penso che possa scriverne una su Madame Rosà (protagonista del film La vita davanti a sé) perché la donna può rispecchiare...
Pericle prese il potere nel 461 a. C. e lo mantenne fino alla sua morte, nel 429 a. C. Egli portò a compimento il lento processo messo in atto dai suoi predecessori: Solone, Pisistrato...
Un’epoca storica si comprende a partire dalle parole che più vengono utilizzate: togli la parola “Dio” al Medioevo e non capirai più nulla, così come la parola “denaro” al giorno d’oggi. Le uniche...
We can better comprehend a historical period by looking at the most used words of that time. Rule out the word “God” and you are no longer able to understand the Middle Ages, just...
Il sesto canto di ogni cantica della Divina Commedia tratta un argomento politico. Precisamente il VI canto dell’Inferno è dedicato alla dimensione cittadina di Firenze, il VI canto del Purgatorio a quella nazionale dell’Italia...
Pensiero in sospeso / Recensioni
di Ivan · Published Novembre 25, 2020 · Last modified Febbraio 15, 2021
Il lupo della steppa è la guida per chi si ritrova ad attraversare nella vita i momenti di conflitto tra la parte civile e quella istintiva. Ma chi è Harry Haller? Non è altro...
TRA RACCONTI E RIFLESSIONI: Ivan Stephen Lo Pizzo è un mio compaesano Un giovane scrittore che arriverà lontano Di suo ho appena letto CHE MI RACCONTI Un mosaico di situazioni che apre gli orizzonti...
Formazione / Pensiero in sospeso / Recensioni
di Ivan · Published Ottobre 17, 2020 · Last modified Gennaio 24, 2021
“PER UNA DIDATTICA RELAZIONALE” Articolo del Prof. Nuccio Randone docente di Religione specializzato in Teologia Morale Erotismo didattico In un tempo in cui la scuola sembra aver perduto ogni autorevolezza, in cui per le...
La guerra dei cent’anni fu un conflitto combattuto in diversi periodi storici, per 116 anni, tra la Francia e l’Inghilterra, tra il 1337 e il 1453 (XIV e XV secolo). La guerra si divide...