Gli aggettivi della prima classe a tre uscite

Gli aggettivi della prima classe a tre uscite

Nello studio della grammatica del greco antico, gli aggettivi rivestono un ruolo fondamentale poiché, come in italiano, servono a qualificare o determinare il significato di un sostantivo. Una delle principali classificazioni degli aggettivi greci si basa sul numero di uscite, cioè sul numero di forme diverse che l’aggettivo presenta per i generi maschile, femminile e neutro.

Tra questi, gli aggettivi della prima classe a tre uscite costituiscono il gruppo più facilmente riconoscibile e uno dei più frequenti nei testi. Essi si caratterizzano per avere tre forme distinte — una per ciascun genere — e per coniugare le proprie desinenze secondo gli schemi della prima e della seconda declinazione.

Comprendere il loro funzionamento è essenziale per tradurre e interpretare correttamente frasi e testi greci, poiché la loro concordanza con il sostantivo influisce direttamente sul significato complessivo della proposizione.

Definizione

In greco antico, gli aggettivi della prima classe a tre uscite sono quegli aggettivi che presentano tre forme distinte per il genere maschile, femminile e neutro, ciascuna delle quali segue una propria declinazione.
Si dicono di prima classe perché i loro temi e desinenze derivano principalmente dalla prima e seconda declinazione, ossia quelle tipiche dei sostantivi in -ος, -η/-α e -ον.

Struttura generale

La caratteristica principale è che ogni genere segue il proprio schema:

  • MaschileSeconda declinazione in -ος
  • FemminilePrima declinazione in o
  • NeutroSeconda declinazione in -ον

Esempio base: ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν (buono)

  • Maschile: ἀγαθός (tema in -ος)
  • Femminile: ἀγαθή (tema in -η)
  • Neutro: ἀγαθόν (tema in -ον)

Declinazioni

Aggettivo ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν che presenta la nel femminile

NumeroCasoMaschileFemminileNeutro
SingolareNominativoἀγαθόςἀγαθή ἀγαθόν
SingolareGenitivoἀγαθοῦἀγαθῆςἀγαθοῦ
SingolareDativoἀγαθἀγαθἀγαθ
SingolareAccusativoἀγαθόνἀγαθήνἀγαθόν
SingolareVocativoἀγαθέἀγαθήἀγαθόν
DualeCasi direttiἀγαθώἀγαθάἀγαθώ
DualeCasi obliquiἀγαθοῖνἀγαθαῖνἀγαθοῖν
PluraleNominativoἀγαθοίἀγαθαίἀγαθά
PluraleGenitivoἀγαθῶνἀγαθῶνἀγαθῶν
PluraleDativoἀγαθοῖςἀγαθαῖςἀγαθοῖς
PluraleAccusativoἀγαθούςἀγαθάςἀγαθά
PluraleVocativoἀγαθοίἀγαθαίἀγαθά

Aggettivo χλωρός, χλωρά, χλωρόν (pallido) che presenta l’-ᾱ nel femminile

NumeroCasoMaschileFemminileNeutro
SingolareNominativoχλωρόςχλωράχλωρόν
SingolareGenitivoχλωροῦχλωρᾶςχλωροῦ
SingolareDativoχλωρχλωρχλωρ
SingolareAccusativoχλωρόνχλωράνχλωρόν
SingolareVocativoχλωρέχλωράχλωρόν
DualeCasi direttiχλωρώχλωράχλωρώ
DualeCasi obliquiχλωροῖνχλωραῖνχλωροῖν
PluraleNominativoχλωροίχλωραίχλωρά
PluraleGenitivoχλωρῶνχλωρῶνχλωρῶν
PluraleDativoχλωροῖςχλωραῖςχλωροῖς
PluraleAccusativoχλωρούςχλωράςχλωρά
PluraleVocativoχλωροίχλωραίχλωρά

Osservazioni

  • La ripetizione e la lettura degli aggettivi è preferibile per orizzontale e non per verticale;
  • Come attesta il libro Il Nuovo Greco di Campanini, gli aggettivi femminili, per analogia, si accentano come i maschili al nominativo/vocativo plurale e al genitivo plurale;
  • Come i sostantivi, anche gli aggettivi con nominativo ossitono, secondo le leggi dell’accentazione, diventano perispomeni nei casi indiretti.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *