Gli aggettivi della prima classe a due uscite

Nel greco antico, gli aggettivi si classificano tradizionalmente in due classi, a seconda del modo in cui si declinano. La prima classe comprende aggettivi, come già accennato nell’articolo relativo alla classificazione degli aggettivi, che, per genere maschile e neutro, seguono la seconda declinazione, mentre per il genere femminile seguono la prima declinazione. Essi si suddividono in aggettivi a tre uscite, a due uscite e ad una singola uscita.
Gli aggettivi a due uscite, l’argomento che affronteremo all’interno di quest’articolo, sono una particolare sottocategoria:
- Un’unica forma per maschile e femminile.
- Una forma distinta per il neutro.
Questo significa che l’aggettivo non presenta una terminazione specifica per il femminile diversa dal maschile, ma li unisce in un’unica declinazione.
Definizione
Gli aggettivi a due uscite implicano che gli aggettivi maschili e femminili seguano la stessa declinazione, con terminazioni diverse per quelli neutri.
Caratteristiche principale
Negli aggettivi a due uscite di prima classe:
- Maschile = Femminile → declinati come la forma maschile in -ος,
- Neutro → declinato in -ον (seconda declinazione).
Questo fa sì che il paradigma sia più semplice rispetto agli aggettivi a tre uscite, perché manca la terminazione femminile in -η/-α.
Esempio di declinazione
Prendiamo l’aggettivo ἄξιος, ἄξιον (“degno”). Qui ἄξιος vale sia per maschile sia per femminile, ἄξιον è il neutro.
Numero | Caso | Maschile | Neutro |
---|---|---|---|
Singolare | Nominativo | ἄξιος | ἄξιον |
Singolare | Genitivo | ἀξίου | ἀξίου |
Singolare | Dativo | ἀξίῳ | ἀξίῳ |
Singolare | Accusativo | ἄξιον | ἄξιον |
Singolare | Vocativo | ἄξιε | ἄξιον |
Duale | Casi diretti | ἀξίω | ἀξίω |
Duale | Casi obliqui | ἀξίοιν | ἀξίοιν |
Plurale | Nominativo | ἄξιοι | ἄξια |
Plurale | Genitivo | ἀξίων | ἀξίων |
Plurale | Dativo | ἀξίοις | ἀξίοις |
Plurale | Accusativo | ἀξίους | ἄξια |
Plurale | Vocativo | ἄξιοι | ἄξια |
Osservazioni
- Come già esplicitato nello scorso articolo riservato agli aggettivi a tre uscite, ti ricordiamo come la lettura e la memorizzazione della declinazione degli aggettivi è preferibile per orizzontale anziché verticalmente;
- Alcuni di questi aggettivi a due uscite presentano talvolta anche una forma distinta in -α per il femminile: per esempio, accanto ad ἀθάνατος, ἀθάνατον “immortale”, troviamo ἀθάνατος, ἀθάνατη , ἀθάνατον; accanto ἴδιος, ἴδιον “privato”, troviamo ἴδιος, ἴδια, ἴδιον. Il vocabolario, in ogni caso, registra puntualmente queste oscillazioni..