Autore: E. G.

roma nel II secolo d. C. 0

SocietĂ  ed economia tra I e II secolo d. C.

Tutti gli imperatori adottivi  furono nel complesso buoni sovrani, ma la prosperitĂ  dell’impero non dipese  solo dalla capacitĂ  dei singoli principi: la pace garantiva il controllo del Mediterraneo  e una maggiore stabilitĂ  economica. Tuttavia...

il concerto dei destini fragili 0

Il concerto dei destini fragili

Il concerto dei destini fragili è un libro scritto dall’autore italiano Maurizio De Giovanni, pubblicato ad agosto 2020. L’autore, noto al pubblico per la stesura di gialli, ha qui deciso di cimentarsi in un...

dinastiaa flavia 2

La dinastia Flavia

Alla morte di Nerone Roma fu travagliata da una violenta guerra civile per la successione. L’anno 68-69 d. C. è conosciuto come anno dei quattro imperatori. Ogni imperatore era appoggiato dal proprio esercito, ma...

dinastia giulio claudia 0

La dinastia Giulio- Claudia

La dinastia Giulio-Claudia parte con Ottaviano Augusto nel 31 a. C. (Augusto morirĂ  nel 14 d. C.) e prosegue con : Tiberio ( 14-37 d. C.) Caligola (37-41 d. C.) Claudio (41-54 d. C....

Mario e Silla 0

Mario e Silla

Nel I secolo a. C. Roma si trovava in conflitto con il re del Ponto Mitridate VI, sovrano in Anatolia, regno ellenistico dell’Asia Minore. I cavalieri che riscuotevano le tasse in Asia spinsero per...

la guerra sociale a Roma 0

La guerra sociale a Roma

La riforma agraria dei Gracchi non ebbe il tempo di sortire effetti. GiĂ  dal 121 a. C., anno della morte di Caio, i lotti di terra ridistribuiti furono resi alienabili, ossia soggetti a compravendita;...

cleopatra 0

Cleopatra si racconta

Questa è una di quelle storie inventate col tentativo di dare la dignitĂ  che merita a un personaggio storico. La Storia ci racconta di una Cleopatra – regina d’Egitto nel lontano tempo che fu...

riforma agraria dei Gracchi 0

Le riforme dei Gracchi

Le riforme dei Gracchi iniziano in un periodo di grave crisi politica romana, poiché in quegli anni è dibattuta la delicata questione agraria (esposta da Appiano nel De Bellum Civile). La forte espansione di...

macchine idrauliche 0

Le macchine idrauliche

Con il termine macchina idraulica operatrice si intende quel macchinario che, azionato da motrici di diverso tipo, comunica energia a un liquido per sollevarlo, o per convogliarlo sotto pressione a una certa distanza, o...