Autore: E. G.

meccanica 0

La tolleranza dimensionale

Le dimensioni dei pezzi fisici derivano dai processi di lavorazione impiegati per realizzarli e nessuna lavorazione può garantire una precisione dimensionale assoluta. Per questo motivo è indispensabile prevedere un margine di errore nella realizzazione...

guerre sannitiche 0

Le guerre sannitiche

Nel corso del V sec. a. C., dopo la cacciata dei re e l’espulsione degli etruschi, i romani si trovarono ad affrontare diverse popolazioni nemiche (equi, volsci, sabini) fino allo scontro decisivo con la...

primi popoli italia 0

L’Italia prima di Roma

La nascita di Roma fu la conseguenza di un lungo processo, cui contribuirono non solo i latini, ma anche molte altre popolazioni, tra cui gli etruschi, i sabini e i greci. Il popolamento dell’Italia...

tribuni della plebe 0

L’organizzazione politica di Roma repubblicana

Al vertice dello Stato troviamo una coppia di magistrati denominati consoli, che avevano ricevuto in eredità dagli antichi sovrani l’imperium, cioè l’assoluta autorità militare e civile. Era loro conferito il compito di guidare l’esercito...

meccanica 0

Lo schizzo quotato

Lo schizzo quotato è un disegno a matita realizzato su carta bianca a mano libera, ossia senza ausilio di altri strumenti. La realizzazione di uno schizzo quotato può rispondere ad uno scopo didattico al...

meccanica 0

Cos’è la quota?

La quota è l’insieme delle linee di misura, dei riferimenti e del valore numerico che definisce quantitativamente (solitamente in millimetri) una dimensione sul disegno. La quotatura è l’insieme delle quote necessarie a definire in...