Blog didattico Blog

polis greca 1

La Polis greca

Nell’VIII sec. a. C., dopo il “medioevo ellenico” la Grecia ebbe un periodo di grande sviluppo, sia demografico che economico, durante il quale si verificarono: La nascita della nuova città greca, una città-stato detta...

guerra di troia mappa concettuale 0

La Grecia antica

La penisola greca è stata meta di periodiche migrazioni di popoli. La conformazione del territorio è principalmente montuosa, un aspetto che contribuì in modo determinante ad ostacolare l’unificazione dei villaggi e a favorire la...

meccanica 0

Sezione a piani paralleli

Per sezioni su piĂą piani paralleli si intendono sezioni realizzate con un numero variabile di piani, tutti paralleli tra loro, posizionati a diverse profonditĂ  del pezzo e collegati da piani ad essi. Come nel...

i leoni di sicilia recensioni 0

I leoni di Sicilia recensione

I Leoni di Sicilia di Stefania Auci I “Leoni” sono i Florio, commercianti di spezie, che trasferendosi dalla Calabria alla Sicilia sono riusciti a formare il loro branco, a essere indipendenti, ad affermare il...

copertina la cura di schopenauer 0

La cura Schopenhauer

La cura Schopenhauer  è un romanzo scritto da Irvin Yalom nel 2005 e fa parte di una trilogia dedicata alla vita dei filofosi (gli altri due sono Le lacrime di Nietzsche e Il problema Spinoza...

2

L’inverno di giona

Non c’è da stupirsi che l’inverno di giona abbia vinto la trentunesima edizione del premio Italo Calvino. La storia narra di Giona, un adolescente che vive in un paesino di montagna insieme al nonno...

meccanica 0

La normazione

La normazione è un’azione che porta a stabilire ed applicare regole definite con il consenso degli interessati ed approvate da un organismo ufficialmente riconosciuto. Una norma è costituita da sezioni sempre presenti che permettono...

meccanica 0

Ciclo di lavorazione

Per raggiungere la sua forma e le sue dimensioni definitive, il pezzo grezzo o semilavorato subisce una serie di lavorazioni successive alle macchine utensili; tale sequenza è detta ciclo di lavorazione.  Non tutte le...

meccanica 0

Distinta di prodotto

La distinta è una rappresentazione della struttura di prodotto organizzata gerarchicamente come un albero. Ciascun elemento della distinta è indicizzato mediante un insieme di campi descrittivi che comprendono il codice del componente ed i...

meccanica 0

La tolleranza geometrica

Le tolleranze geometriche, insieme ai parametri di rugositĂ  ed alle tolleranze dimensionali, sono uno strumento per definire gli errori di lavorazione ammissibili sui componenti. Se infatti una tolleranza dimensionale si limita unicamente a considerare...