Blog didattico Blog

amore e pisiche 0

Amore e Pisiche

“Amore e Psiche è una storia d’amore tra Psiche, una fanciulla bellissima che però non riesce a trovare marito, e Amore, il figlio della dea della bellezza Venere. La dea, infatti, gelosa della bellezza della ragazza che stava...

periodizzazione della storia 0

Le periodizzazioni della storia

Periodizzare significa catalogare avvenimenti storici secondo un criterio comune. Le periodizzazioni possono riguardare un lungo periodo (macroperiodizzazione) o un periodo di tempo più breve (microperiodizzazione). In ogni caso si tratta sempre di operazioni interpretative....

pirandello mappa 1

Uno, nessuno e centomila

Vitangelo Moscarda è un uomo tranquillo finché una mattina sua moglie gli dice che il suo naso pende verso sinistra. Lui realizza di non essersene mai accorto! Questo semplice episodio diventa di portata immensa,...

scrittori neorealisti 1

Il giorno della Civetta

Un capitano di polizia, Bellodi, indaga su un omicidio di mafia e scopre la verità. Questo, però, viene “sfasciata” da un rispettabile personaggio al di sopra di ogni sospetto. Bellodi sarà trasferito e la...

racconto storico 1

Il Gattopardo

Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico. Protagonista della scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rilevatore del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi: dall’anno dell’impresa dei...

le fonti della storia 0

Le fonti della storia

La discussione moderna sul metodo storico ha dato origine alla metodologia storica che si è soliti chiamare eucaristica che corrisponde alla scienza della ricerca e dell’uso delle fonti. Per fonti storiche si intendono tutte...

0

La Derivata

La derivata viene definita come il limite del rapporto incrementale della funzione in un punto Xo al tendere dell’incremento h a zero, ma cerchiamo di capire meglio nell’atto pratico queste parole. Prendiamo una funzione...

le avventure di pinocchio 0

Pinocchio

Le avventure di Pinocchio è un libro scritto dal fiorentino Carlo Collodi. La sua appartenenza alla città di Firenze si evince in ogni pagina, dove tanti sono i segni della lingua fiorentina. La storia...