Poesia Non sento niente
Non sento niente E niente voglio sentire Perché intorno a me Non c’è nulla che sento Solo il vuoto Vuoto dentro, vuoto accanto, vuoto fuori Solo il vuoto si sente Si sente forte solo...
Grammatica, morfologia, sintassi, lessico, fonetica
Non sento niente E niente voglio sentire Perché intorno a me Non c’è nulla che sento Solo il vuoto Vuoto dentro, vuoto accanto, vuoto fuori Solo il vuoto si sente Si sente forte solo...
TIPOLOGIA A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, compreso nel periodo che va dall’Unità d’Italia ad oggi. Prevede: Analisi del contesto storico dell’autore Interpretazione della poesia o del brano in prosa Presentazione...
Introduzione del temaQui dovrai presentare e introdurre ciò di cui andrai a parlare. Svolgimento del temaÈ la parte centrale del tema, quella più sostanziosa: in questa fase dovrai analizzare dettagliatamente la traccia dell’elaborato e...
Nel Medioevo tutta la produzione letteraria è religiosa. Il primo testo poetico della letteratura volgare italiana è il Cantico delle Creature (o Cantico di frate Sole o Laudes Creaturarum) , composto da San Francesco...
Lo studio dei Promessi Sposi è fondamentale perché la forma del romanzo, in Italia, parte da questo libro. Tutti gli autori seguenti, sia che lo abbiano imitato sia che se ne siano volontariamente allontanati,...
La letteratura in lingua volgare si sviluppò in periodi diversi nelle diverse nazioni europee. Precisamente in Francia nell’XI secolo, in Spagna nel XII e in Italia nel XIII. In Francia si diffonde la cultura...
Il sesto canto di ogni cantica della Divina Commedia tratta un argomento politico. Precisamente il VI canto dell’Inferno è dedicato alla dimensione cittadina di Firenze, il VI canto del Purgatorio a quella nazionale dell’Italia...
Dante nella Vita Nova sostiene che anticamente non c’erano poeti d’amore in volgare, dando per scontato che la diglossia latino/volgare esisteva già nell’antichità. I primi nel mondo latino che inaugurarono questa opzione furono i...
Tutti quegli artifici linguistici con cui si creano frasi, espressioni o parole con un particolare effetto poetico si chiamano figure retoriche. Applicando particolari meccanismi linguistici possiamo trasformare i significati delle parole. Usando il linguaggio...
E’ possibile formare parole derivate da altre già esistenti (chiamate BASI) con l’aggiunta di suffissi e prefissi, oppure parole composte con altre già in uso o con confissi di origine latina o greca. La...