Sostantivi maschili in alpha puro della prima declinazione del greco antico

Sostantivi maschili in alpha puro della prima declinazione del greco antico

Nella grammatica del greco antico, i sostantivi si classificano in tre declinazioni principali. La prima declinazione, generalmente caratterizzata dalla vocale tematica α, comprende prevalentemente sostantivi femminili. Tuttavia, una particolare sottocategoria è costituita dai sostantivi maschili in α puro, che pur seguendo bene o male le desinenze della prima declinazione, presentano il genere maschile. Questo fenomeno rappresenta un’interessante eccezione alla regola generale e merita una particolare attenzione che dedicheremo nell’articolo di oggi.

Caratteristiche generali

I sostantivi maschili in α puro della prima declinazione terminano in -ας al nominativo singolare e sono tipici della lingua attica, ma li ritroviamo anche in altre varietà del greco antico. Vengono detti puri, perché a differenza di quelli impuri, proprio come accade nei sostantivi femminili, possiedono una desinenza che viene preceduta da ι, ε, ρ.

Esempi:

  1. Αινέας (Enea): sebbene sia un nome epico, è comunque un nome che si incontra e che segue questa declinazione;
  2. Ηρακλέας (Eraclea): un nome relativo a Eracle, sebbene più comune come nome femminile di città. Come nome maschile, si riferisce a chi proviene da Eraclea o è legato ad essa;
  3. μαθητέας (studente/discepolo): meno comune rispetto a μαθητής;
  4. νϵανίας (giovane).

Formazione e declinazione

I sostantivi maschili puri si declinano secondo lo schema della prima declinazione, con alcune desinenze particolari tipiche del genere maschile. Le principali differenze rispetto ai sostantivi femminili si trovano soprattutto al nominativo e genitivo singolare.

TemiCasiDeclinazione νϵανίας
SingolareNominativoνϵανίας
SingolareGenitivoνϵανίου
SingolareDativoνϵανί
SingolareAccusativoνϵανίαν
SingolareVocativoνϵανία
DualeCasi direttiνϵανία
DualeCasi obliquiνϵανίαιν
PluraleNominativoνϵανίαι
PluraleGenitivoνϵανιῶν
PluraleDativoνϵανίαις
PluraleAccusativoνϵανίας
PluraleVocativoνϵανίαι

Curiosità

Alcuni nomi comuni e propri uscenti in ας al nominativo singolare presentano al genitivo singolare la terminazione –α (genitivo dorico) accanto alla normale forma in -ου:

  • ό Ἀννίβας (Annibale) → τοῦ Ἀννιβα;
  • ὁ Λεωνίδας → τοῦ Λεωνίδα;
  • ὁ ὀρνιθοθήρας → τοῦ ὀρνιθοθήρα.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *