Gli aggettivi contratti a due uscite

Nella lingua greca antica gli aggettivi contratti, come già esplicitato nel precedente articolo che ti invito a consultare qualora tu non l’avessi ancora fatto, sono quegli aggettivi che presentano una contrazione vocalica fra la radice e la desinenza.
Tra gli aggettivi contratti, oltre quelli a tre uscite, occupano un posto particolare quelli a due uscite, ossia quegli aggettivi che hanno soltanto due forme:
- una unica per il maschile e il femminile;
- una per il neutro.
Con quest’argomento, inoltre, concludiamo la parte relativa agli aggettivi del greco antico. Fin qui abbiamo esaminato le principali tipologie — dagli aggettivi a tre uscite, che distinguono nettamente maschile, femminile e neutro, agli aggettivi a due uscite, che unificano il maschile e il femminile, fino agli aggettivi a una sola uscita, invariabili per genere — per concludere infine con la trattazione degli aggettivi contratti, nei quali la lingua attica mostra la sua tendenza alla semplificazione e all’armonia fonetica.
Declinazione εὔνους, εὔνουν “benevolo”
Numero | Caso | Maschile/Femminile | Neutro |
---|---|---|---|
Singolare | Nominativo | εὔνους | εὔνουν |
Singolare | Genitivo | εὔνου | εὔνου |
Singolare | Dativo | εὔνῳ | εὔνῳ |
Singolare | Accusativo | εὔνουν | εὔνουν |
Singolare | Vocativo | εὔνους | εὔνουν |
Duale | Casi diretti | εὔνω | εὔνω |
Duale | Casi obliqui | εὔνοιν | εὔνοιν |
Plurale | Nominativo | εὔνοι | εὔνοα |
Plurale | Genitivo | εὔνων | εὔνων |
Plurale | Dativo | εὔνοις | εὔνοις |
Plurale | Accusativo | εὔνους | εὔνους |
Plurale | Vocativo | εὔνοι | εὔνοα |
Osservazione
- La terminazione -οα dei casi diretti dal neutro plurale non si contrae mai;
- secondo le leggi dell’accentazione, questi aggettivi sono sempre baritoni e conservano in tutta la flessione l’accento sulla sulla stessa sillaba su cui si trova al nominativo singolare.