Autore: E. G.

mondadori dolce stil novo 1

Il Dolce Stil Novo

La prima produzione poetica italiana in lingua volgare nasce alla corte di Federico II, intorno al 1230 e prende il nome di Scuola siciliana. La poetica si ispira alla lirica d’amore provenzale, però, a...

cantico delle creature 0

La letteratura italiana in volgare

Nel Medioevo tutta la produzione letteraria è religiosa. Il primo testo poetico della letteratura volgare italiana è il Cantico delle Creature (o Cantico di frate Sole o Laudes Creaturarum) , composto da San Francesco...

divina commedia Dante 0

Ha ancora senso leggere la Divina Commedia?

Dopo 700 anni ha ancora senso leggere la Divina Commedia?  Il poema dantesco ha ancora molte cose da dirci: di letteratura, di politica, di storia, di arte, di filosofia, di scienza, di religione, di...

monarchia costituzionale 0

L’Inghilterra e la monarchia costituzionale

Elisabetta I non si sposò e dunque morì senza lasciare eredi. Alla sua morte il trono inglese passò al re di Scozia, Giacomo I Stuart, e poi a Carlo I, l’uno figlio, l’altro nipote...

re sole 0

Francia: monarchia assoluta

In Francia, nel 1610, salì al trono il giovane Luigi XIII, figlio di Enrico IV, che si giovò dell’abilità del primo ministro per quasi vent’anni: il cardinale Richelieu. Questi creò gli intendenti, funzionari di...

stati europei nel 1600 0

La guerra dei trent’anni

Nel ‘600 la società era divisa in nobiltà, clero, terzo stato ed emarginati. Il terzo stato rappresentava la maggioranza della popolazione; appartenevano a questa categoria: giudici, avvocati, finanzieri, grandi mercanti. Per tutto il secolo...

carlo v 0

Gli Stati nazionali moderni

Nel ‘500 lo Stato nazionale moderno è retto da una monarchia forte che dispone di : un territorio unificato una burocrazia efficiente (funzionari che amministrano lo Stato) un esercito permanente che non si scioglie...

placito capuano 0

Letterature in lingua volgare

La letteratura in lingua volgare si sviluppò in periodi diversi nelle diverse nazioni europee. Precisamente in Francia nell’XI secolo, in Spagna nel XII e in Italia nel XIII. In Francia si diffonde la cultura...

la terra piatta 0

La scoperta dell’America

Nel XV e XVI secolo l’Europa aveva bisogno di spezie e oro. Le prime servivano per migliorare il sapore dei cibi e per realizzare medicinali, il secondo per battere monete; poiché l’Europa aveva esaurito...