La Guerra Fredda
La continua tensione tra USA e URSS creò uno stato che oggi chiamiamo guerra fredda: non si giunse mai a uno scontro armato, ma non mancarono minacce, insulti, accuse, provocazioni. La guerra fredda durò...
La continua tensione tra USA e URSS creò uno stato che oggi chiamiamo guerra fredda: non si giunse mai a uno scontro armato, ma non mancarono minacce, insulti, accuse, provocazioni. La guerra fredda durò...
Siamo alla terza edizione del “luglio d’autore“, un progetto che Padre Luca Gallina ha voluto fortemente realizzare anche quest’anno, nonostante il periodo particolare che attraversiamo, proprio per sottolineare che da qualche parte e in...
Alcesta è un centone virgiliano, opera di incerto autore e di dubbia cronologia (probabilmente risale al V sec. d. C.). Ha per argomento uno dei miti piĂą toccanti e delicati del mondo greco-romano: l’amore...
Il primo settembre del 1939 la Germania invade la Polonia utilizzando la tattica di sfondamento basata sui mezzi corazzati, aiutata dall’URSS guidata da Stalin. Francia e Inghilterra reagirono dichiarando guerra alla Germania, mentre Mussolini,...
In Iran, dopo l’instaurazione della Repubblica islamica negli anni ’70, si scatenò una violenta reazione contro ogni aspetto della vita quotidiana giudicato troppo moderno o occidentale. Alle donne fu nuovamente imposto il velo, fu...
In Russia, dopo la fine della monarchia, il governo era diviso tra un governo provvisorio che voleva proseguire la guerra e i soviet (consigli), organizzazione autonome di soldati, operai, contadini, prevalentemente socialisti e democratici, divisi...
1915-1918 Nel 1914 i rapporti tra le potenze europee erano tesi e difficili. La Francia voleva riconquistare l’Alsazia e la Lorena, cedute alla Germania in seguito alla sconfitta della guerra franco-prussiana. L’Inghilterra intendeva mantenere...
Nel 1860 Garibaldi si mette alla guida della spedizione dei Mille, un gruppo di mille volontari che sbarcano in Sicilia combattendo in nome dell’Italia e di Vittorio Emanuele II, re del Piemonte. Grazie a...
I moti del 1820 – 1821 Dove i sovrani restaurati avevano agito con maggiore durezza, ovvero nell’Europa meridionale, un’ondata di ribellione si sviluppò: i primi moti scoppiarono nel 1820 – 1821 in Spagna, Portogallo,...
Dopo la morte di Umberto I il nuovo sovrano fu Vittorio Emanuele III, re d’Italia dal 1900 al 1945. Egli affidò l’incarico di presidente del Consiglio dei ministri a un piemontese di orientamento liberal-democratico,...