Mario e Silla
Nel I secolo a. C. Roma si trovava in conflitto con il re del Ponto Mitridate VI, sovrano in Anatolia, regno ellenistico dell’Asia Minore. I cavalieri che riscuotevano le tasse in Asia spinsero per...
Nel I secolo a. C. Roma si trovava in conflitto con il re del Ponto Mitridate VI, sovrano in Anatolia, regno ellenistico dell’Asia Minore. I cavalieri che riscuotevano le tasse in Asia spinsero per...
La riforma agraria dei Gracchi non ebbe il tempo di sortire effetti. Già dal 121 a. C., anno della morte di Caio, i lotti di terra ridistribuiti furono resi alienabili, ossia soggetti a compravendita;...
Sai cos’è il Geosistema? La Terra è formata da diverse parti: litosfera, atmosfera, biosfera, idrosfera. Queste parti sono connesse tra loro a Terra è formata da diverse parti: litosfera, atmosfera, biosfera, idrosfera. Queste parti...
recensione: “Due a due” Quando ho iniziato la lettura di questo libro ero molto diffidente. Mi sono detto: “Caspita, mi è toccato leggere il solito romanzo rosa”. Ma per più volte durante la lettura...
Questa è una di quelle storie inventate col tentativo di dare la dignità che merita a un personaggio storico. La Storia ci racconta di una Cleopatra – regina d’Egitto nel lontano tempo che fu...
Le riforme dei Gracchi iniziano in un periodo di grave crisi politica romana, poiché in quegli anni è dibattuta la delicata questione agraria (esposta da Appiano nel De Bellum Civile). La forte espansione di...
Scipione Emiliano ha regolato le questioni africane, dopo la terza guerra punica, tramite rapporti di buon vicinato con i figli di Massinissa, re di Numidia, alleato di Roma. Questa politica romana ha attirato in...
Con il termine macchina idraulica operatrice si intende quel macchinario che, azionato da motrici di diverso tipo, comunica energia a un liquido per sollevarlo, o per convogliarlo sotto pressione a una certa distanza, o...
Le pulegge appartengono alla macro categoria delle macchine semplici. La leva è la più elementare tra le macchine e da questa deriva la puleggia (fissa o mobile). Bisogna ricordare che una leva è costituita,...
Gli strumenti impiegati per indicare il margine di errore consentito nella lavorazione di un pezzo, sono: • Le tolleranze dimensionali: definiscono un intervallo dimensionale considerato accettabile per la dimensione reale che assumerà il pezzo,...