Dante Alighieri: vita e opere
Dante (abbreviativo di Durante) Alighieri nasce a Firenze nel 1265 (la data è incerta), figlio di un modesto mercante e finanziere (pare che si dedicasse anche all’usura). A soli 12 anni viene organizzato il...
Dante (abbreviativo di Durante) Alighieri nasce a Firenze nel 1265 (la data è incerta), figlio di un modesto mercante e finanziere (pare che si dedicasse anche all’usura). A soli 12 anni viene organizzato il...
Questo lavoro, curato dalla prof.ssa Marcella Vagone, nasce dalla volontà di far conoscere meglio un autore come Dante, che di solito risulta fastidioso durante le normali ore di lezione. Attraverso l’episodio più letto e...
Su Amazon abbiamo selezionato la recensione più esaustiva: ” In occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri, Giunti ha pubblicato “PaperDante”, una storia scritta da Augusto Macchetto, illustrata da Giada Perissinotto e...
La prima produzione poetica italiana in lingua volgare nasce alla corte di Federico II, intorno al 1230 e prende il nome di Scuola siciliana. La poetica si ispira alla lirica d’amore provenzale, però, a...
Dopo 700 anni ha ancora senso leggere la Divina Commedia? Il poema dantesco ha ancora molte cose da dirci: di letteratura, di politica, di storia, di arte, di filosofia, di scienza, di religione, di...
Letteratura italiana / Pensiero in sospeso
di E. G. · Published Dicembre 14, 2020 · Last modified Aprile 1, 2021
Il Purgatorio è la cantica che più ci rappresenta. Tutti, studiando la Divina Commedia, ci interessiamo all’Inferno; è la cantica che più ci piace. Dante ce la propone mettendo in evidenza i peccati delle...
Uno dei termini che si è diffuso durante l’emergenza Coronavirus è stato quello di Fake News, ovvero le cosiddette ‘bufale’, che hanno inondato il web e WhatsApp. Queste notizie false hanno generato il panico...
Dante e le fake news Nella nona e nella decima bolgia dell’ottavo cerchio ho incontrato i falsari. Ho parlato con loro nel XXIX nel XXX canto dell’inferno, i loro lamenti saettavano la mia pietà...
Dante nella Vita Nova sostiene che anticamente non c’erano poeti d’amore in volgare, dando per scontato che la diglossia latino/volgare esisteva già nell’antichità. I primi nel mondo latino che inaugurarono questa opzione furono i...
Tutti quegli artifici linguistici con cui si creano frasi, espressioni o parole con un particolare effetto poetico si chiamano figure retoriche. Applicando particolari meccanismi linguistici possiamo trasformare i significati delle parole. Usando il linguaggio...